Soluzioni per porte ascensori in edifici pubblici: funzionalità e sicurezza

In un impianto di sollevamento le porte ascensori rappresentano un elemento rilevante, perché hanno la funzione di regolare il flusso in entrata e in uscita, e di garantire la sicurezza durante il movimento dell’ascensore. Questo vale tanto più se si tratta di porte ascensori in edifici pubblici. 

In questo tipo di edifici, infatti, le porte ascensori devono garantire sia la funzionalità dell’impianto sia l’utilizzo inclusivo e sicuro da parte degli utenti. 

Per questa ragione la scelta e l’installazione delle porte va sempre affidata a ditte competenti e in grado di certificare la perfetta adesione agli standard normativi della porta ascensore. 

Le porte per ascensori in  edifici pubblici devono rispondere a esigenze quali:

  • gestione di un elevato flusso di persone
  • utilizzo sicuro da parte di persone diversamente abili
  • resistenza all’uso intensivo e agli urti

Le caratteristiche della porta ascensore negli edifici pubblici: cosa dice la legge

Da un punto di vista normativo si possono prendere a riferimento:

  • DM n. 236 del 14 giugno 1989
  • DPR n. 503 del 24 luglio 1996
  • LR n. 6 del 20 febbraio 1989 (Regione Lombardia)

I testi sottolineano la necessità di garantire un uso sicuro e agevole anche alle persone disabili e con mobilità ridotta. Oltre a definire le dimensioni minime della cabina, che per gli edifici pubblici in Lombardia non possono essere inferiori a 1400×1500 mm, si stabilisce la luce delle porte, che non può essere inferiore a 900 mm.

Tipologie di porte per ascensori negli edifici pubblici

Esistono diverse tipologie di porta per ascensore, come le porte a battente per ascensori o le porte a scorrimento automatiche, le porte telescopiche e così via. Tutte devono garantire un sistema di apertura e chiusura affidabile, preferibilmente silenzioso, di facile manutenzione, resistente e robusto.

Sotto il profilo della sicurezza la normativa nazionale ed europea stabiliscono alcuni requisiti imprescindibili per gli ascensori quali, ad esempio:

  • sensori per rilevamento ostacoli
  • sistema di sblocco manuale delle porte (per emergenze)
  • resistenza al fuoco
  • tempi di apertura/chiusura adeguati per garantire accessibilità alle persone con disabilità 

Tieffe srl – Produzione cabine per ascensori e porte ascensore sicure, funzionali e belle

Se stai cercando delle porte ascensore: 

  • affidabili, perché pronte a resistere a un numero elevato di cicli apertura e chiusura;
  • inclusive, perché pensate per garantire l’accessibilità a persone con disabilità (mobilità ridotta, non vedenti ecc.);
  • robuste, perché realizzate in materiali resistenti;
  • belle e personalizzabili, per integrarsi alla perfezione nel contesto architettonico;

puoi trovare quello che cerchi da Tieffe Srl. 

Contattaci per un preventivo.