Porte ascensori per aree a rischio elevato: protezione e sicurezza avanzata

La progettazione degli ambienti ad alto rischio contempla l’adozione di soluzioni atte a un contenimento e una protezione efficace di beni e persone in caso di evento avverso. In questo contesto, l’adozione di porte ascensori per aree a rischio elevato è una scelta cruciale per garantire gli standard di sicurezza necessari. 

Si tratta di sistemi di chiusura progettati per resistere a un tipo specifico di minaccia, come incendio, deflagrazione o rischio di interruzione della corrente elettrica.

Ascensori in aree a rischio elevato

Le porte per ascensori devono poter svolgere in ogni situazione la loro funzione, adeguando il proprio livello di sicurezza in base al contesto. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, ecco alcuni casi di aree a rischio elevato.

Infrastrutture ed edifici con elevato afflusso

Centri commerciali, ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti: sono tutti contesti in cui è importante installare una tipologia di porta per ascensore in grado di lavorare su cicli molto elevati di apertura e chiusura, che sia anche robusta e resistente per prevenire gli atti vandalici, e tagliafuoco

Edifici con impianto ad accesso riservato

In alcuni impianti di sollevamento è necessario garantire un accesso riservato tramite l’installazione di particolari dispositivi. Un esempio classico sono gli ascensori ospedalieri destinati al personale e al trasporto dei pazienti ospedalizzati. 

Laboratori e industrie

Nelle aree in cui sono presenti sostanze chimiche, le porte ascensore devono avere caratteristiche particolari per contenere il rischio in caso di diffusione accidentale di sostanze nocive, deflagrazione, incendio.

Porta ascensore per aree ad alto rischio: quali caratteristiche?

Qualunque tipologia di porta ascensore si prediliga per l’impianto (porte a battente per ascensore, porta telescopica ecc.) questa dovrà rispondere a particolari requisiti, come:

  • Resistenza al fuoco: installazione di porte tagliafuoco certificate e conformi alla normativa, progettate per impedire la propagazione di fiamme e fumo nel vano ascensore.
  • Resistenza ad agenti chimici: le porte di impianti in industrie e laboratori devono essere trattate per resistere alla corrosione da agenti chimici.
  • Controllo degli accessi: apertura e chiusura delle porte controllata attraverso sistemi di accesso quali badge, tastierini numerici, chiavi.
  • Resistenza meccanica: porte robuste e rinforzate, realizzate con materiali resistenti in grado di resistere ad atti vandalici, tentativi di scasso, urti.
  • Integrazione con sistemi di allarme, per identificare repentinamente tentativi di intrusione.

Tieffe srl – Porte ascensori per aree a rischio

Le porte ascensori per aree a rischio elevato rappresentano un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la protezione in contesti particolarmente sensibili. 

La loro progettazione e produzione richiedono l’impiego di materiali resistenti, sistemi di bloccaggio avanzati, integrazione con controlli accessi e conformità a rigorose normative. 

Investire in soluzioni di sicurezza avanzate in aree a rischio elevato è cruciale per tutelare persone, beni e infrastrutture critiche. 

Rivolgiti allo staff di Tieffe per identificare la soluzione più adatta e conforme alla normativa.