Le porte tagliafuoco e l’importanza di un buon sistema antincendio
Gli ascensori antincendio sono fondamentali per il trasporto delle persone e delle attrezzature in caso di emergenza. Questi impianti sono disciplinati da una normativa nazionale e devono necessariamente installare le porte tagliafuoco. Un buon sistema è, dunque, importante per ottenere le autorizzazioni necessarie e per garantire la sicurezza dell’equipaggio a bordo.
Normativa ascensori e ingressi REI
L’Unione Europea ha cercato di affrontare il tema della sicurezza antincendio degli ascensori tramite la norma EN 81, ma sono i decreti nazionali ad avere valore di legge in materia. Tali disposizioni prevedono che gli ascensori antincendio debbano essere costruiti con elementi capaci di resistere al fuoco. Le porte REI sono, quindi, obbligatorie per questi tipi di impianti. Questi elementi conservano una resistenza meccanica al contatto con fonti di calore; non lasciano passare fiamme, vapori e gas caldi; abbattono la trasmissione termica.
Porte tagliafuoco come sono fatte
Gli ingressi possono essere in legno, acciaio, gesso (come un riempimento endotermico), strati di vermiculite, sezioni di vetro. I materiali vengono sottoposti a opportuni trattamenti che alzano il livello di resistenza. Le stesse finiture devono essere scelte in accordo con le prestazioni, fra queste: dispositivi di chiusura automatica, cuscinetti a sfere per le cerniere, meccanismi di blocco di sicurezza, striscia di intumescenza, strisce in neoprene weatherproof, guarnizioni per impedire il passaggio di fumo. Ognuno di questi dettagli concorre a garantire la sicurezza dei passeggeri in cabina.
Contattare Tieffe Srl per richiedere maggiori informazioni e per manutenzione porta tagliafuoco