Cabine ascensori: tipologie e caratteristiche dei modelli in commercio

Le cabine ascensori sono progettate in accordo con dettagli specifici che ne valorizzano le prestazione e lo stile. La proposta per il residenziale va dai modelli panoramici a quelli super leggeri. In ogni caso, la struttura deve rispettare vincoli precisi in termini di dimensioni al fine di garantire l’accesso e l’autonomia dei soggetti con disabilità.

La produzione cabine per ascensori speciali

Cabine ascensori panoramici – Cabine in cristallo infrangibile particolarmente adatte per impianti esterni. Questi articoli si integrano alla perfezione con le architetture contemporanee e permettono ai passeggeri di vivere un’esperienza suggestiva durante il movimento fra i piani.
Cabine per ascensori leggere – Cabine realizzate con materiali di nuova generazione con un peso ridotto a parità di robustezza. Questi elementi riducono l’energia necessaria per la movimentazione e, dunque, i costi in termini economici e ambientali.

Dimensioni cabine ascensori standard

I modelli standard di nuova generazione devono essere realizzati in accordo con le specifiche che permettono l’accesso ai soggetti con limiti motori. Le cabine ascensori per disabili devono avere un’ampiezza minima di 80 x 120 cm in caso di ristrutturazione; di 950 x 130 cm nel caso di nuove strutture residenziali; di 110 x 140 cm per nuove strutture non residenziali (es. uffici). Le stesse porte devono essere dimensionate per una larghezza minima di 75 cm (ristrutturazioni) e 80 cm (nuove costruzioni, 90 cm in Lombardia).

Contattare Tieffe Srl per richiedere maggiori informazioni